Il Ponte Casa d'Aste
Il Ponte Casa d'Aste
Castello Gamba
Castello Gamba

Protagonista a Firenze l’ironia ribelle di una voce femminile del Novecento

Dalla critica alla borghesia al femminismo marxista. Fino al 6 gennaio 2026, la storia e la ricerca radicale di Clemen Parrocchetti vengono raccontate in una mostra antologica ospitata a Palazzo Medici Riccardi
Protagonista a Firenze l’ironia ribelle di una voce femminile del Novecento

Rigorosa, al femminile, immersa nel tempo: Paris Photo 2025, nelle parole della direttrice

La direttrice artistica Anna Planas ci parla di Paris Photo 2025, la fiera parigina dedicata alle immagini, sempre più riferimento internazionale per esercitare lo sguardo sullo stato dell’arte fotografica
Rigorosa, al femminile, immersa nel tempo: Paris Photo 2025, nelle parole della direttrice

Mantova, Isaac Julien a Palazzo Te, dove il Rinascimento incontra il futuro

Palazzo Te, gioiello rinascimentale di Mantova, celebra i 500 anni con una videoinstallazione monumentale di Isaac Julien che intreccia affreschi, mitologia, ecologia e immaginari alternativi
Mantova, Isaac Julien a Palazzo Te, dove il Rinascimento incontra il futuro
Design Heritage: il grande design del Novecento è in asta da Finarte

Design Heritage: il grande design del Novecento è in asta da Finarte

Da Gio Ponti a Paolo De Poli, da Carlo Bugatti a Pietro Bigaglia. A Milano, un secolo di creatività e stile attraverso collezioni private e arredi su commissione
onda exibart
Desert X 2027, come cambia la rassegna d’arte contemporanea nel deserto

Desert X 2027, come cambia la rassegna d’arte contemporanea nel deserto

La rassegna di arte site responsive del deserto californiano amplia il proprio formato e cambia stagione. Intanto, nel 2026 torna Desert X AlUla con opere ispirate alla poesia di Kahlil Gibran
In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 novembre

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 novembre

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 novembre, in scena nei teatri di tutta Italia
Leonardo parlante: le parole del Genio del Rinascimento tornano a vivere a Milano

Leonardo parlante: le parole del Genio del Rinascimento tornano a vivere a Milano

Dal Codice Trivulziano alle vie di Milano, Sabrina D’Alessandro trasforma le parole dimenticate di Leonardo in sculture e manifesti che restituiscono una voce alla lingua del Rinascimento
Vasyl Cherepanyn curerà la Biennale d’arte di Berlino 2027: il suo profilo

Vasyl Cherepanyn curerà la Biennale d’arte di Berlino 2027: il suo profilo

Politicamente impegnato già durante le proteste di Euromaidan e oggi parte del team curatoriale della Kyiv Biennial, Vasyl Cherepanyn sarà il curatore della 14ma Biennale d'arte di Berlino
Due coreografie per rileggere il tarantismo in chiave contemporanea

Due coreografie per rileggere il tarantismo in chiave contemporanea

Dittico delle radici: al Teatro Piccinni di Bari, vanno in scena le coreografie di Elisa Barucchieri e Kor’sia per esplorare il tarantismo come archetipo universale, tra corpo, rito e contemporaneità
Focus curatori in 22 domande: intervista a Laura Lamonea

Focus curatori in 22 domande: intervista a Laura Lamonea

22 domande per curatrici e curatori, spesso outsider, per raccontare tutte le declinazioni più attuali di un ruolo di responsabilità: la parola a Laura Lamonea, “curatrice-mediatrice”
Il Ponte, all’asta opere riscoperte e di caratura museale

Il Ponte, all’asta opere riscoperte e di caratura museale

Tutto pronto per l’arte moderna e contemporanea di Palazzo Crivelli. Tra i top lot anche un capolavoro di Modigliani, appartenuto ai coniugi Beyeler e stimato fino a € 1 milione
onda exibart
onda exibart
Arte Padova 2025: si apre il sipario sugli stand della 35ma edizione

Arte Padova 2025: si apre il sipario sugli stand della 35ma edizione

Anche quest’anno, Arte Padova si conferma un ponte tra cultura e mercato, un luogo dove la tradizione dialoga con le nuove voci da scoprire
Italia e Albania fanno squadra per la cultura. E in campo scende anche il MAXXI

Italia e Albania fanno squadra per la cultura. E in campo scende anche il MAXXI

Dall’accordo tra il MAXXI di Roma e la Galleria Nazionale di Tirana alle nuove iniziative museali e archeologiche: Italia e Albania rafforzano un dialogo culturale che diventa sempre più strutturato
Il fragile equilibrio delle immagini ai tempi dell’IA. La mostra della galleria Viasaterna di Milano

Il fragile equilibrio delle immagini ai tempi dell’IA. La mostra della galleria Viasaterna di Milano

Tra analogico e artificiale, la mostra collettiva "Transizioni. Dal fotografico alle immagini ibride" esplora la fotografia come spazio di negoziazione tra realtà e rappresentazione, interrogando i limiti del visibile
La vita silenziosa e per nulla innocua delle opere di Hermann Bergamelli

La vita silenziosa e per nulla innocua delle opere di Hermann Bergamelli

La plus que lente, alla Galleria AplusB di Brescia, la terza mostra di Hermann Bergamelli: opere inedite che, partendo dalla pittura e dal ricamo, raggiungono per la prima volta il loro apice scultoreo
Il Teatro Nazionale di Firenze torna a vivere e a dialogare con il presente

Il Teatro Nazionale di Firenze torna a vivere e a dialogare con il presente

Tra rigore storico, artigianato e tecnologie immersive, il progetto da 15 milioni firmato da Marco Casamonti / Archea Associati restituisce alla città uno dei suoi luoghi simbolo
Amoako Boafo ha aperto in Ghana un campo da tennis per la comunità

Amoako Boafo ha aperto in Ghana un campo da tennis per la comunità

Non solo ATP Finals: l'artista Amoako Boafo inaugura in Ghana il Backyard Community Club, un campo da tennis per la comunità che mette insieme sport, cura e crescita condivisa
La maiolica secondo Molaroni: un viaggio di 145 anni in mostra a Casa Bucci di Pesaro

La maiolica secondo Molaroni: un viaggio di 145 anni in mostra a Casa Bucci di Pesaro

Ceramiche Molaroni: a Casa Bucci una mostra celebra la storica manifattura pesarese. In esposizione, una serie di raffinati vasi, piatti e anfore che raccontano le evoluzioni e i ritorni del gusto, dal 1880 a oggi
Biennale di Venezia 2026, le ultime novità in tre padiglioni da tenere d’occhio

Biennale di Venezia 2026, le ultime novità in tre padiglioni da tenere d’occhio

Aline Bouvy per il Lussemburgo, Dana Awartani per l’Arabia Saudita e cinque artisti per lo Zimbabwe: diamo un'occhiata alle ultime scelte dei Padiglioni nazionali che vedremo alla Biennale d'Arte 2026
Anche Sotheby’s punta sulla fotografia, nei giorni di Paris Photo

Anche Sotheby’s punta sulla fotografia, nei giorni di Paris Photo

In concomitanza con la super fiera al Grand Palais, la casa d'aste celebra la fotografia in rue du Faubourg Saint-Honoré. A partire dagli scatti iconici di Cindy Sherman, William Eggleston e Henri Cartier-Bresson
A Paris Photo 2025 c’è un’immagine per ogni sfumatura della nostra esistenza

A Paris Photo 2025 c’è un’immagine per ogni sfumatura della nostra esistenza

A Grand Palais di Parigi si continua con i grandi eventi e dopo Art Basel è la volta di Paris Photo, una fiera più pacata, dedicata al vedere le immagini con il giusto tempo, in dialogo con la nostra stessa vita
Laboratorio delle Idee
Laboratorio delle Idee
Blindarte
Blindarte
Il Ponte Casa d'Aste

mostre ed eventi

onda exibart
eventi

Gli eventi del giorno

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.